CIRO E MANGIABOSCO: IL PIC NIC NELLA STORIA

 

Sabato 2 e domenica 3 maggio 2015 il borgo di Pietraroja (BN) si popolerà di teatro, musica, laboratori artistici all’aria aperta e incontri per bambini e adulti all’insegna dell’integrazione, il tutto sotto l’occhio benevolo di Ciro, il celebre dinosauro “Scipionix samniticus”, l’unico scoperto in Italia e divenuto simbolo del borgo sannita. Un inedito progetto che durerà diverse stagioni e avrà il suo fulcro nel legame tra arte, cultura, storia e territorio: si chiama Ciro e Mangiabosco e si svolgerà a Pietraroja, un luogo unico nel suo genere, situato nel massiccio del Matese, agli estremi confini della Provincia di Benevento dove sono ancora molto visibili le tracce della preistoria.

Ciro e Mangiabosco_locandinaIl patrimonio ambientale, paesaggistico, naturalistico, storico e agroalimentaredi Pietraroja, di assoluta eccellenza, sarà il protagonista di questo intenso weekend nella natura incontaminata, tra rocce, fossili secolari e luoghi d’avanguardia come il Paleolab, museo multimediale il cui “ascensore geologico” è un’avventura consigliata specialmente ai bambini e ai ragazzi, che potranno anche essere accompagnati da esperti narratori in un affascinante viaggio della storia. In omaggio alla proverbiale accoglienza di Pietraroja, Ciro e Mangiabosco si svolgerà in due giornate piene di appuntamenti: durante la mattinata di sabato e domenica sarà possibile visitare il borgo di Pietraroja e il Paleolab, sorseggiare un buon aperitivo durante i concerti della Banda del Bukò e dell’Associazione Musica & Arte, assistere ai laboratori di soundscape con Luca Buoninfante, di musica d’insieme con Musica & Arte e di teatro sociale con LovEarth through Art, partecipare a un sano pic-nic nel bosco fino al tardo pomeriggio, con il gran finale della Festa popolare nel borgo.

Le attività laboratoriali del 2 maggio rientrano nel progetto Lovearth through art: new approaches for social inclusion, ideato e svolto da un gruppo di 25 giovani provenienti da Lituania, Lettonia e Italia per favorire il dialogo, l’integrazione tra i partecipanti stranieri e la comunità locale attraverso momenti di laboratori artistici di danza, teatro e musica.

Informazioni e programma su: www.ciroemangiabosco.it

Alfonso Papa  for Backstage Press © Copyright 2013-15. All Rights Reserved

Print Friendly, PDF & Email

Leave a Comment