
Si terrà a Ravenna il prossimo 29 maggio l’anteprima mondiale del Mosaic Music VideoAwards, manifestazione che dal 2017 si proporrà di istituire in una delle più belle città d’arte italiane l’appuntamento di maggior rilievo internazionale dedicato al mondo del videoclip e delle sue possibili declinazioni espressive.
Dunque Ravenna, da sempre obiettivo “sensibile” alla cultura musicale nella sua accezione più vasta, polo di attrazione con i suoi festival per gli appassionati di classica, lirica, operistica, jazz e rock, pone con forza e credibilità la sua candidatura a capitale mondiale del videoclip. Palcoscenico del Festival non uno solo, ma una sorta di “palcoscenico diffuso” articolato nei suoi luoghi più caratteristici.
Rocca Brancaleone
La Rocca Brancaleone ospiterà il 29 maggio, nella serata di anteprima del Mosaic Music Video Awards, Antonello Venditti padrino della manifestazione. Sul palco, oltre al cantautore romano – nel cui videoclip “Alta marea” del 1991 partecipò una giovanissima Angelina Jolie appena sedicenne – ci sarà anche Stefano Salvati, autore e regista sia di questo video, che di numerose clip passate alla storia della videomusica come “Gli spari sopra” di Vasco Rossi, “Fields of Gold” di Sting, “Menta e rosmarino” di Zucchero, “Heroes” di Billy Preston già collaboratore dei Beatles, e una infinità di altri in Italia e nel mondo.
Nella città famosa nel mondo per la bellezza dei suoi mosaici bizantini Patrimonio dell’Umanità Unesco, e per un’attività artigianale di altissimo livello che crea tutt’oggi nuove generazioni di mosaicisti, Antonello Venditti riceverà in questa occasione una inedita scultura in mosaico, come premio per Alta Marea, considerato il miglior videoclip italiano di stampointernaizonale. Per Venditti sarà anche il momento per stabilire un contatto ravvicinato e confidenziale con il pubblico, che renderà partecipe di episodi della sua lunga carriera: un lungo racconto di parole e canzoni tra le più importanti e significative. L’ingresso alla serata sarà gratuito.
Palazzo Rasponi
A Palazzo Rasponi sarà allestita una mostra con percorsi multimediali e con grandi proiezioni di “momenti” dei più importanti videoclip storici, da “Strawberry Felds Forever” dei Beatles, passando attraverso “Thriller” di Michael Jackson, per arrivare ai videoclip con miliardi di visualizzazioni come “Gangnam Style” di PSY o “Dark Horse” di Katy Perry.
Ci sarà anche il meglio dei videoclip attuali dei cinque continenti, una monografica dedicata a tutti i video di Venditti, con una sala dedicata ad Angelina Jolie protagonista di Alta Marea, con i ciak dell’attrice stessa, fino ad oggi assolutamente inediti.
Verrà dato spazio anche a video girati interamente nel Parco del Delta del Po, che metteranno in rilievo gli aspetti naturalistico-ambientali del territorio. La mostra terminerà il 19 giugno e anche questa sarà a ingresso gratuito.
Evento finale a Mirabilandia
La manifestazione terminerà il 21 giugno a Mirabilandia con un importante contest, a cui parteciperanno alcuni tra i migliori cantanti e band del “Sanremo Music Awards 2016”, il concorso ideato da Umberto Maggi (ex storico bassista dei Nomadi e inventore del sistema di registrazione olofonico usato anche dai Pink Floyd e da Michael Jackson), che si propone di creare un ponte tra le varie culture musicali del mondo: il vincitore avrà la possibilità di registrare il proprio brano inedito e realizzare il videoclip con la regia di Stefano Salvati.
“Come Assessorato al Turismo“- dichiara l’assessore Massimo Cameliani – puntiamo a raggiungere soprattutto un pubblico di giovani e giovanissimi, abituati a viaggiare e a seguire eventi di questa natura. Un pubblico nazionale e internazionale che segue la musica e le arti visive, ama i concerti e il cinema e che, a Ravenna, potrà anche entrare in contatto, attraverso immagini cinematografiche, con i nostri scenari ambientali e storico-culturali di estrema rilevanza. Lo scopo di tale progetto di valenza artistica, ma anche estremamente popolare, è quindi quello attirare quante più persone possibili, grazie al messaggio musicale e visivo offerto dai videoclip“.
Mosaic Music Video Awards, con il patrocinio della Regione E-E, è prodotto e organizzato da Daimon film srl, con il contributo del Comune di Ravenna, della Camera di Commercio di Ravenna, dell’Ente Gestione per i Parchi e la Biodiversità, del Parco Mirabilandia, della Gioielleria Cellarosi di Ravenna, di Vittorio Parrucchieri presso Centro Commerciale ESP Ravenna, dell’Osteria del Mariani, del Ristorante Al Molinetto, e la collaborazione delle Associazioni di Categoria di Ravenna (Confesercenti, Confcommercio, CNA, Confartigianato), del Sanremo Music Awards, del Service O.E.M Group, di Italsar di Faenza, di Perris Group, dell’ Aeroclub di Ravenna e del pilota Enrico, di Marco Santi e del Gruppo Mosaicisti di Ravenna, di Villa Foris di Ravenna, dell’Hotel Diana di Ravenna, dell’Hotel X di Punta Marina, di House of Music di Bologna, di Piccola Stampa di Ravenna.
© Copyright Backstage Press. All Rights Reserved