Il giocatore è la terza tappa della “Trilogia della libertà” le tre produzioni della Fondazione Teatro di Napoli – Teatro Bellini incentrate sul concetto di libertà e di perdita della stessa. Dopo la società distopica dominata dalla violenza del visionario Arancia Meccanica diretto dallo stesso Gabriele Russo e l’opprimente ospedale psichiatrico di Qualcuno volò […]
Tag: teatro bellini
Teatro Bellini 8 aprile “Il Giardino della memoria” di Martino Lo Cascio
Martino Lo Cascio, psicologo, psicoterapeuta, autore e regista di documentari e opere teatrali, sarà ospite dello spazio Laterzagorà del teatro Bellini, sabato 8 aprile, alle ore 17:30, per presentare il suo romanzo Il giardino della memoria, che dà voce al piccolo Giuseppe di Matteo, rapito e ucciso dalla mafia, assolvendo […]
“L’amore per le cose assenti” – Piccolo Bellini, dal 14 al 19 marzo 2017
Il giorno del quaranteseiesimo compleanno di Giulia che riceve in regalo da Matteo, il suo secondo marito, la libertà. L’uomo, infatti, le ha organizzato una festa speciale, in cui sono soli e, occhi negli occhi, le vuole dire addio. Giulia e Matteo finalmente parlano, in un confronto vero e […]
“Molière – La recita di Versailles” – Teatro Bellini dal 10 al 15 gennaio
Molière: la recita di Versailles è un anarchico viaggio nel tempo scandito da folgoranti estratti di tre capolavori di Molière: Il Misantropo, Il Tartufo e Il Malato immaginario tradotti e adattati per l’occasione dal drammaturgo Stefano Massini. Il Teatro e la biografia di Molière sono raccontati attraverso la storia del […]
Stagione in Mostra 2016-2017
Giovedì 26 maggio, h. 19:00 vieni a scoprire la nuova stagione 2016-2017 presentata in un evento davvero speciale tra vernissage, spettacolo, dj set e jam session. Una Serata d’Arte ad ingresso libero aperta a tutto il pubblico che avrà inizio alle 19:30*. […] “Il Teatro si fa e si vede, si vive, ed è […]
Carmen
Carmen nelle mani di Mario Martone svela la sua natura più intima e popolare, tra zarzuela e bassi napoletani. Scrive il regista: «Quando ho pensato di dare vita con l’Orchestra di Piazza Vittorio a una Carmen napoletana, secondo i modelli del teatro musicale popolare che vanno da Raffaele Viviani alla […]
“Operetta Burlesca” – 29 marzo-3 aprile
Ancora una volta è il Sud a fare da sfondo all’ultima creazione di Emma Dante, che torna al Teatro Bellini per presentare la sua Operetta burlesca. È nella provincia napoletana, alle pendici del Vesuvio che vive Pietro, un uomo di circa quarant’anni. Pietro abita ancora con i suoi genitori e […]
“Novantadue – Falcone e Borsellino 20 anni dopo”
E’ la prima volta che un testo di Claudio Fava, scrittore e autore catanese, fa tappa a Napoli. Scritto in occasione del ventennale dalle stragi di Capaci e via D’Amelio, questo testo ripercorre gli ultimi momenti di vita dei due magistrati che sanno di non avere più come alleato il […]
“Hamlet Travestie” dall’8 al 13 marzo
La compagnia Punta Corsara è una perla del panorama teatrale italiano: nata da un progetto d’impresa nel quartiere napoletano di Scampia, oggi è un’autonoma realtà professionale che può già vantare, nonostante la sua breve storia, numerosi riconoscimenti tra cui il Premio della Critica, il Premio In-Box, il Premio Histrio e […]
Al Teatro Bellini dal 9 al 14 febbraio Euridice e Orfeo
Dal 9 al 14 febbraio Euridice e Orfeo di Valeria Parrella con Michele Riondino, Federica Fracassi, Davide Compagnone, Eleonora Montagnana; musica in scena Guido Sodo, Eleonora Montagnana; spazio scenico, maschere, costumi Tiziano Fario; regia e luci Davide Iodice; produzione Fondazione Teatro di Napoli. Valeria Parrella rielabora il mito di Orfeo ed Euridice proponendone una lettura in chiave contemporanea: «Gluck, Anouilh, Cocteau per le scene, ma […]
Piccolo Bellini dal 20 al 24 gennaio “Some Girl(s)”
Some Girl(s) è una pièce del 2005 il cui protagonista Guy – nome, scelto non casualmente dall’autore, che in italiano si potrebbe tradurre semplicemente come “ragazzo” – decide, prima di sposarsi, di mettere a posto, come ci dice lo stesso autore, «il casino che ha combinato nella sua vita sentimentale […]
“Gospodin” dal 20 al 24 gennaio
Per la prima volta in Italia la storia di Gennant Gospodin, il bizzarro personaggio nato dalla penna del giovane e pluripremiato drammaturgo tedesco Philipp Löhle. A interpretarlo, Claudio Santamaria in un raffinato allestimento di Giorgio Barberio Corsetti. Chi è Gospodin? È un anti-eroe che persegue testardamente un intento eroico: vivere […]