Venerdì 31 maggio al Bebop di Roma (via Giuseppe Giulietti 14) alle 22.30 il Federico Turreni Trio salirà sul palco per una serata in omaggio a Massimo Urbani. Al so fianco una guest d’eccezione: Domenico Sanna al piano.
Federico Turreni Trio continua ad invitare nuovi grandi amici del panorama jazz italiano! Il sound solido, originale ed elastico di Turreni, Mencarelli e Pistolesi ospita un guest d’eccezione come Domenico Sanna. Per l’occasione Il repertorio abbraccia brani originali dedicati a Massimo Urbani ed alcuni tra gli standard preferiti dal travolgente, tormentato ed indiscusso genio del jazz italiano.
Domenico Sanna Nasce il 4 settembre 84 a Gaeta. All’età di 6 anni inizia i primi studi di pianoforte e ha la possibilita di stare a contatto con la musica ed il teatro grazie alla sua numerosa famiglia.Trasferitosi a Roma nel 2003 inizia gli studi di pianoforte jazz presso l’Università della Musica; Dopo un anno viene invitato al prestigioso Blue Note di Milano con il gruppo di Fabio Mariani. Riceve una borsa di studio dalla “Global Music Foundation 2005 frequenta il “Seminar of all musics” in Certaldo (FI) , partecipa sempre da borsista alla seconda edizione di ROMA JAZZ COOL e alle tre edizioni del ”WE LOVE JAZZ” nella Tuscia dove nell’anno 2007 vince il premio di “Miglior Pianista” nel concorso Jimmy Whoody tenutosi a Soriano del Cimino (VT), nella giuria George Cables, Bobby Dhuram, Benny Golson, Jimmi Cobb, Joey de Francesco Nel frattempo entra a contatto e si appassiona alla scena romana del jazz.. Nel 2007 si diploma presso l’università della Musica col massimo dei voti. Nel 2008 entra a far parte dell’ orchestra di Mario Raja e del gruppo del cantautore Piji e registra col sassofonista Marco Ferri per l’etichetta “NUCCIA production”. Sempre nel 2008 registra per l’etichetta “Tuscia in Jazz” un disco con il sassofonista Rick Margitza, inoltre nello stesso anno vince il premio “Luca Flores” come miglior solista tenutosi a Barga e vince un altro premio come ‘miglior talento emergente’ dalla ‘Armonia Foundation of Arts’. Nel 2009 registra “Piu Sole”, il nuovo disco di Nicky Nicolai e Stefano di Battista per la “Universal” e “Too High” di Marco Acquarelli per la “LHOBO”. Nel 2010 pubblica il suo primo disco da leader: “Too Marvelous For Words”, per la ” TOSKY RECORDS, con Giorgio Rosciglione e Marco Valeri, e con lo stesso trio registra il disco “One Night” con Dave Liebman per la “Tuscia in Jazz” . Tra le tante collaborazioni: Steve Grossman, Stefano di Battista, Rick Margitza, Dave Liebman, JD Allen, Roberto Gatto, Greg Hutchinson, Flavio Boltro, Daniele Tittarelli, Max Ionata, Dario Rosciglione, Michel Rosciglione, Gege munari Francisco Mela, Marco Tamburini, Max D’Avola, Vincenzo Florio, Dede Ceccarelli, Alberto Parmegiani, Mario Corvini, Fabio Morgera, Marco Loddo, David Boato, Nicola Angelucci, Remi Vignolo, Emanuele Zappia, Paride Furzi, Carlo Battisti, Roberto Pistolesi,Tony Formichella, Paolo Recchia, Fabiana Rosciglione, Shown Monteiro. Discography: 2008 Rick Margitza One special Night – (Tuscia in Jazz) Marco Ferri quartet – The silver lining – (Nuccia) Fabiana Conti – Tribute to Luigi Tenco 2009 Marco Acquarelli – Too Hight – (Lhobo) Nicky Nicolai & Stefano Di Battista – Piu Sole (Universal) Piji – Lentopede 2010 Domenico Sanna trio – Too Marvelous For Words – (Tosky Records) Domenico Sanna trio feat Dave Liebman – (Tuscia in Jazz) Gegè Munari Quintet – All Star Generation Antonella Vitale – Random Vincenzo Florio, Nicola Angelucci, Remi Vignolo, Emanuele Zappia, Paride Furzi, Carlo Battisti, Marco Ferri, Enzo Scoppa, Roberto Pistolesi, Gege munari, Tony Formichella, Fabiana Rosciglione, Shown Monteiro..
Federico Turreni è leader di Panjeazz 4et, formazione modern già protagonista a Umbria Jazz, Pescara Jazz e Tuscia in Jazz, Rai Radio3 La stanza della musica, con all’attivo i CD “Igor” ed “Even 14”. Ha collaborato con Ray Levier con cui ha registrato “Ray’s way” a NYC con John Abercrombie, Joe Locke e Francois Moutin. Ha militato nel quintetto di Ares Tavolazzi e Daniele Pozzovio, col quale ha registrato “Stand up”. Membro stabile dell’Ezozo chicken 4, gruppo funky –rock con Giacomo Anselmi, Alessandro Bravo ed Alessandro Ricci. Ha collaborato con Battista Lena, Piero Borri, Guido Zorn, William Tatge, Marco Fratini, Alessandro Paternesi, Pietro Ballestrero, Aldo Mella, Enzo Zirilli, Farid Marzouki; Eddie Boh Paris, Les Getrex; Ricardo Chirino, Marcos Rodriguez (Cuba 2002), Maria Manna (Canada 2000).
Il bassista Daniele Mencarelli è leader del Gruppo Irregolare col quale ha inciso “Salto nel vuoto” e si è esibito ad Umbria Jazz ‘10. Vanta al suo attivo prestigiose collaborazioni tra cui quelle con George Benson, Stefano Bollani, Roberto Gatto, Mirko Guerrini, Ramberto Ciammarughi, Fabio Zeppetella; molto intense e produttive quelle con Riccardo Tesi e Banditaliana con cui ha inciso “Thapsos”, “Acqua Foco e Vento” e “Lune”; Battista Lena con cui ha inciso “Bandasonora “, “L’albero delle pere”; Claudio Filippini, con cui ha inciso “US” con cui si è esibito ad Umbria Jazz nel 2005.
Roberto Pistolesi conduce il suo Trio con Domenico Sanna al piano e vari bassisti e collabora intensamente con Roberto Tarenzi (con cui ha registrato il CD One day I’ll fly away) e Stefano Di Battista. In passato ha inanellato una serie di prestigiose collaborazioni con innumerevoli artisti tra cui George Garzone, Eddie Henderson, Steve Slagle, Virginia Mayhew, Steve Grossman, Joy Garrison, Lino Patruno, Marcello Rosa, Max Ionata, Sandro Deidda, Andrea Beneventano, Michael Supnick, Riccardo Biseo, Carlo Atti,Emanuele Basentini, Massimo Davola, Giorgio Cuscito, “ITALIAN BIG BAND” directed by Marco Renzi, Francesco Puglisi…
Alfonso Papa for Backstage Press © Copyright 2013. All Rights Reserved.